Perché questo passo è importante
Uno degli strumenti più importanti da avere sempre a portata di mano nella preparazione alla sospensione è il tuo diario della sospensione. Tenere un diario serve a soddisfare due scopi primari di una sospensione lenta, responsabile e in sincronia con il tuo corpo: (1) ti aiuta a registrare accuratamente i vari calcoli e dosaggi, in modo da tenere traccia dello scalaggio ed evitare pericolose confusioni. Inoltre (2) ti fornisce un riscontro sul tuo stato mentale, emotivo, fisico, ti segnala se hai eventuali problemi di sonno o reazioni di astinenza che possono emergere durante la sospensione. Tutte queste informazioni ti forniranno una panoramica di ciò che il tuo corpo sta comunicando e ti saranno quindi molto utili per regolare il tuo ritmo di scalaggio al fine di mantenere il tuo sistema nervoso centrale il più sano possibile.

Orientarsi
Cosa dovrei scrivere nel diario della sospensione? Ci sono tanti stili e forme possibili, non esiste un modo corretto. Alcune persone preferiscono usare i fogli di calcolo sul computer mentre altre usano un quaderno. Alcuni scelgono di tenere sia i calcoli dei dosaggi che i sintomi in un unico posto, mentre altri creano un diario separato per ciascun ambito, rendendo il loro "diario dei calcoli" un semplice elenco di numeri e il loro "diario dei sintomi" più simile ad un diario tradizionale, con spazio extra per scriverci quel che si vuole. Il tipo di diario che fa per te è quello che ti fa sentire più a tuo agio, in cui annoti le informazioni e gli stati d’animo che ritieni ti possano aiutare a portare a termine il tuo percorso di sospensione. Questo capitolo ti illustrerà alcuni modelli che potrai usare come base per progettare il tuo diario personale. E’ suddiviso in due sezioni: la sezione 1 mostrerà come tenere traccia dei calcoli e delle quantità relative allo scalaggio, mentre la sezione 2 spiegherà come annotare eventuali sintomi di astinenza.